di Ruderi e di Scrittura

il blog di storia e tradizioni popolari di Gaetano Barreca

martedì, gennaio 31, 2023

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Scrivimi

Streghe, riti e baccano ecco perché da sempre festeggiamo San Giovanni

By Gaetano Barreca on 19 giugno 2022 • ( 1 commento )

Vitti, la madre di Monica

By Gaetano Barreca on 3 febbraio 2022 • ( 1 commento )

Vitti in 100 parole

By Gaetano Barreca on 23 dicembre 2021 • ( Lascia un commento )

Preghiera al Santo delle cose perdute

By Gaetano Barreca on 31 agosto 2021 • ( 11 commenti )

Malocchio: “quel cerchio alla testa…”

By Gaetano Barreca on 22 agosto 2021 • ( 10 commenti )

Il latte della strega e il taglio dei vermi

By Gaetano Barreca on 17 gennaio 2021 • ( 19 commenti )

  • Gaetano Barreca
  • Amazon
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Categorie

  • Aldo Moro, Il Caso Galatina
  • Arte e Musei
  • Bozze d'Autore
  • Conversazioni e Interviste
  • Di Ruderi e Scrittura
  • Estratti e Racconti
  • Fida Maria Stinchi
  • Inquietudini di Cera – Romanzo
  • Libri
  • Malocchio
  • Preghiere dimenticate
  • Riflessioni
  • Storie al focolare
  • Vivere a Londra

Statistiche del blog

  • 544.020 visite

Assunta, cuore di madre – 1975

By Gaetano Barreca on 22 ottobre 2015 • ( 1 commento )

(…) Notando il mancato uso del congiuntivo in “prima che vola lontano” , Assunta e Luigi rimasero complici e attenti ricordando il gioco dell’ascolto che la madre usava per far riconoscere gli […]

Ringraziamenti – quando finisce un romanzo

By Gaetano Barreca on 26 giugno 2015 • ( Lascia un commento )

Adesso che Dopo il funerale, è concluso, posso passare alla parte più difficile della stesura: i ringraziamenti. Difficili perché in questi anni ho incontrato tanta gente, associazioni e gruppi di Facebook che mi […]

I secoli di marzo – il cammino di J.M.Barrie

By Gaetano Barreca on 13 marzo 2015 • ( Lascia un commento )

Il 4 marzo 1907, una certa Miss Margaret entra in possesso della prima edizione del libro di J.M. Barrie, Peter Pan nei Giardini di Kensigton. La donna, probabilmente anziana, muore e con data 1 marzo 1954 […]

Scrivere, che casino!

By Gaetano Barreca on 3 febbraio 2015 • ( 1 commento )

Sono impegnato a studiare la situazione politica italiana degli anni ’70 a causa di Luigi, il protagonista del mio romanzo. Partendo da Pasolini, sono arrivato a Berlinguer, Moro e, dopo Enrico Mattei, […]

Il volo di Icaro – intervista

By Gaetano Barreca on 11 luglio 2014 • ( Lascia un commento )

Gaetano Barreca è l’autore del libro di cui vi voglio parlare oggi: “Inquietudini di cera”. A cosa vi fa pensare, nell’ambito della letteratura classica, questo materiale? Al volo di Icaro? Avete fatto […]

Gli anni ’70, da Bari con amore

By Gaetano Barreca on 31 Maggio 2014 • ( 1 commento )

Molti di voi si saranno accorti,  in quest’ultimo anno, del  mio interesse crescente per gli anni ’70. Le mie indagini alla scoperta di usi e costumi di un’epoca che non ho vissuto, ma […]

La vita è una cosa meravigliosa – Mondadori

By Gaetano Barreca on 18 aprile 2014 • ( Lascia un commento )

  È strana, o  forse, “la vita è una cosa meravigliosa!” Ieri sera mia cugina Elena mi ha inviato un messaggio con allegata una foto: “Sei tu questo? ” La mia risposta abbastanza […]

Tra tante storie la mia – intervista per il Corriere della Calabria

By Gaetano Barreca on 18 aprile 2014 • ( 2 commenti )

STORIE LA MIA REGGIO è Londra Lavorava di notte e dormiva di mattina in un parco. Gaetano Barreca, ex precario, ora diffonde la cultura italiana nel cuore della City. E scrive libri  di Eugenio Furia […]

Vibra scrittore vibra! ;-)

By Gaetano Barreca on 6 febbraio 2014 • ( Lascia un commento )

Chi mi conosce sa che sono folle, ma felice. Oltre la mia bella Olivetti Lettera 24, fotoromanzi, radio Transistor e il romanzo di Liala- riguardanti il mio interesse sugli anni ’70- adoro la tecnologia!

La meccanica dei santi viventi – National Gallery

By Gaetano Barreca on 5 novembre 2013 • ( Lascia un commento )

Articolo di Nicola Degli Innocenti su Il sole 24 ore – 1 giugno 2013 LONDRA – La National Gallery due anni fa aveva fatto una scelta soprendente chiedendo a Michael Landy di diventare “artist […]

Charlie Chaplin – Discorso finale da “Il grande dittatore”

By Gaetano Barreca on 11 ottobre 2013 • ( Lascia un commento )

“Mi dispiace, ma io non voglio fare l’Imperatore, non è il mio mestiere. Non voglio governare, né conquistare nessuno. Vorrei aiutare tutti se possibile: ebrei, ariani, neri o bianchi. Noi tutti vogliamo […]

L’Italietta di Pasolini

By Gaetano Barreca on 18 agosto 2013 • ( Lascia un commento )

Lettera aperta a Italo Calvino “Pagine corsare” LA SAGGISTICA Pier Paolo Pasolini, lettera aperta a Italo Calvino su Paese Sera (8 luglio 1974) Il tema  specifico della  mutazione  antropologica degli italiani sarà  affrontato […]

Note sul suicidio di Eva – Ostuni

By Gaetano Barreca on 2 luglio 2013 • ( 1 commento )

Avresti dovuto mostrare con orgoglio la mela morsa invece di lasciarla cadere dalla mano che adesso serra la tua bocca. Eva che scopri il tuo esser donna, madre non madre. Nessuno ti […]

Quanto aveva da imparare Michelangelo!

By Gaetano Barreca on 26 giugno 2013 • ( 1 commento )

Questa sublime statua, attualmente esposta alla mostra “Life and Death in Pompeii and Herculaneum” al British Museum, è stata ritrovata durante gli scavi archeologici nella celebre Villa dei Papiri. Poterla rivedere dal vivo, […]

Il Peter Pan dimenticato di J.M. Barrie

By Gaetano Barreca on 24 aprile 2013 • ( 1 commento )

Peter Pan nei Giardini di Kensigton di J.M. Barrie “Peter ha solo sette giorni di vita, e come tutti i neonati è per metà un uccello e per metà essere umano ; […]

Le torte di Mrs. Paula Fichtl, governante in casa Freud

By Gaetano Barreca on 14 aprile 2013 • ( 3 commenti )

Miss Paula Fichtl, da non confondere con Miss Jessica Fletcher, sopraggiunge magra e sorridente con una delle sue deliziose torte e biscotti che offre ai visitatori.

Chopin, notturno n.9 – bozza d’autore

By Gaetano Barreca on 21 dicembre 2012 • ( 1 commento )

L’interesse manifestato da alcune scuole estere di italiano a Melbourne, Londra e Washington DC per il mio romanzo a carattere esistenziale mi ha spinto a ridestare dalla morte i Romeo e Giulietta […]

Inquietudini di Cera – Sui trent’anni

By Gaetano Barreca on 31 ottobre 2012 • ( 1 commento )

  Un cofanetto contenente le lettere che Icaro scriveva al suo amato sulle spiagge di Brighton e i frammenti di maiolica blu dell’Amuleto dell’Essere sono il fulcro di questo romanzo. Inquietudini di […]

Da Alda Merini al Giveight, la poesia salva. Sempre!

By Gaetano Barreca on 19 settembre 2012 • ( Lascia un commento )

È con grande piacere che condivido con voi il commento fatto da una donna cresciuta tra profumo di carta e parole che sanno di vissuto e profonde emozioni. Barbara Carniti, figlia della […]

Dad e Daddy, l’emozione del giorno che verrà

By Gaetano Barreca on 16 aprile 2012 • ( 1 commento )

Londra, 18 Agosto 2010 Quando ci conosceremo avrai già avuto un nome. Chissà che bel nome! E tu come sarai, chissà dietro quel nome che bimbo monello si nasconderà? Provo tanta emozione […]

Cristi e forconi!

By Gaetano Barreca on 9 aprile 2012 • ( Lascia un commento )

  Avevo sedici anni quando, a scuola, la mia professoressa di Storia dell’arte aprì il libro e iniziò a leggere il racconto/scontro tra il Brunelleschi e Donatello. Venni colto da un’emozione incredibile, […]

Navigazione articoli

‹ Più recenti 1 2 3 4 5 6 Vecchie>

Preghiere dimenticate »

Preghiera al Santo delle cose perdute

Preghiera dell’Angelo della Buona Nova

Storie al focolare »

Le origini di Mezzo Culo

La stòrie de Mìinze Cule

La Storia di Mezzo Culo

La Storia del Peto

Bozze d'Autore »

Era Bellissima, mia madre

Titìne la sarta – tratto da “Dopo il Funerale”

Assunta, cuore di madre – 1975

Note sul suicidio di Eva – Ostuni

Chopin, notturno n.9 – bozza d’autore

Estratti e Racconti »

Vitti, la madre di Monica

Le Streghe e San Giovanni

Il Sabba e le Streghe di Benevento

Le Masciàre – Streghe dal Sud Italia

Il Taglio dei Vermi 2/2 – Il Dono e la preghiera segreta

Unisciti a 8.341 altri iscritti

Instagram

Un grand angolo di tutti noi! L'evento del potluck (cibo da condividere) + Italian Literature open mic event per festeggiare i cinque anni del book club italiano San Francisco è stato un gran successo di emozioni 🎉❤️📖. #bookclubitalianosanfrancisco #ciba
#chinatowmsanfrancisco #rabbityear
Un'altra bella serata al #bookclubitalianosanfrancisco per festeggiare i nostri 5 anni! 🎉📖❤️ #libreriapino #leottomontagne #ilpiccoloforno #sanfrancisco #italianiasanfrancisco #northbeachsf
#shadow
Per festeggiare la fine dell'anno si fa colazione a Twin Peaks ❤️😁con una torta di ciliege e un "damn' good coffee" #twinpeaks #cherrypie
Comunque alla fine non abbiamo visto nulla in Islanda e questo è il motivo 😂

TG Prima – Il taglio dei vermi

https://www.youtube.com/watch?v=YV83mk6PX2M

Tg Prima – La nostra vita degli anni ’70

https://www.youtube.com/watch?v=jTAqOWJAvno&t

Salone Internazionale del Libro 2018 #Salto18

https://www.youtube.com/watch?v=wWZ1lPjfcOY

Articoli recenti

  • Streghe, riti e baccano ecco perché da sempre festeggiamo San Giovanni
  • Vitti, la madre di Monica
  • Vitti in 100 parole
  • Voci della Vecchia Cosenza: Corso Telesio 40 – 42
  • Preghiera al Santo delle cose perdute
  • Malocchio: “quel cerchio alla testa…”
  • Il latte della strega e il taglio dei vermi
  • Il più antico scongiuro per eliminare il malocchio: il rito della tegola
  • La formula segreta del malocchio
  • Gli Stinchi di Calabria, i nonni di Aldo Moro e il terremoto del 1908

Commenti recenti

Roger Springer su Il Sabba e le Streghe di Benev…
Krizia su Il più antico scongiuro per el…
Joe Casalaina su Tradizioni e riti d’amor…
Marco Flamini su Streghe, riti e baccano ecco p…

Articoli recenti

  • Streghe, riti e baccano ecco perché da sempre festeggiamo San Giovanni
  • Vitti, la madre di Monica
  • Vitti in 100 parole
  • Voci della Vecchia Cosenza: Corso Telesio 40 – 42

Categorie

  • Aldo Moro, Il Caso Galatina (10)
  • Arte e Musei (8)
  • Bozze d'Autore (5)
  • Conversazioni e Interviste (15)
  • Di Ruderi e Scrittura (43)
  • Estratti e Racconti (24)
  • Fida Maria Stinchi (5)
  • Inquietudini di Cera – Romanzo (1)
  • Libri (7)
  • Malocchio (4)
  • Preghiere dimenticate (2)
  • Riflessioni (10)
  • Storie al focolare (4)
  • Vivere a Londra (19)

Commenti recenti

Roger Springer su Il Sabba e le Streghe di Benev…
Krizia su Il più antico scongiuro per el…
Joe Casalaina su Tradizioni e riti d’amor…
Marco Flamini su Streghe, riti e baccano ecco p…

Oltre 8,300+ Lettori

  • Amazon
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Soundcloud

Unisciti a 8.341 altri iscritti
  • Categorie più usate:Di Ruderi e Scrittura storie di streghe
Blog su WordPress.com. |
  • Segui Siti che segui
    • di Ruderi e di Scrittura
    • Segui assieme ad altri 928 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • di Ruderi e di Scrittura
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie