di Ruderi e di Scrittura

il blog di storia e tradizioni popolari di Gaetano Barreca

martedì, gennaio 31, 2023

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Scrivimi

Streghe, riti e baccano ecco perché da sempre festeggiamo San Giovanni

By Gaetano Barreca on 19 giugno 2022 • ( 1 commento )

Vitti, la madre di Monica

By Gaetano Barreca on 3 febbraio 2022 • ( 1 commento )

Vitti in 100 parole

By Gaetano Barreca on 23 dicembre 2021 • ( Lascia un commento )

Preghiera al Santo delle cose perdute

By Gaetano Barreca on 31 agosto 2021 • ( 11 commenti )

Malocchio: “quel cerchio alla testa…”

By Gaetano Barreca on 22 agosto 2021 • ( 10 commenti )

Il latte della strega e il taglio dei vermi

By Gaetano Barreca on 17 gennaio 2021 • ( 19 commenti )

  • Gaetano Barreca
  • Amazon
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Categorie

  • Aldo Moro, Il Caso Galatina
  • Arte e Musei
  • Bozze d'Autore
  • Conversazioni e Interviste
  • Di Ruderi e Scrittura
  • Estratti e Racconti
  • Fida Maria Stinchi
  • Inquietudini di Cera – Romanzo
  • Libri
  • Malocchio
  • Preghiere dimenticate
  • Riflessioni
  • Storie al focolare
  • Vivere a Londra

Statistiche del blog

  • 544.025 visite

Le Streghe e San Giovanni

By Gaetano Barreca on 25 settembre 2017 • ( 3 commenti )

La veglia di San Giovanni cade tra il 23 e il 24 giugno. È una notte carica di ritualità magiche, la vigilia dell’impossibile, dei prodigi, dei rituali d’amore e delle streghe. Ma […]

Il Sabba e le Streghe di Benevento

By Gaetano Barreca on 21 settembre 2017 • ( 1 commento )

Per capire il legame che da secoli intercorre fra le streghe e san Giovanni, dobbiamo fare un passo indietro, ai tempi dell’imperatore Domiziano. A Benevento esisteva un culto pagano e misterico legato […]

Le Masciàre – Streghe dal Sud Italia

By Gaetano Barreca on 14 settembre 2017 • ( 18 commenti )

Le donne che rifiutavano l’esistenza di Dio e a cui ci si affidava perché capaci di curare con le erbe aromatiche erano definite streghe. Erano donne prive di doni, ma con una […]

Il Taglio dei Vermi 2/2 – Il Dono e la preghiera segreta

By Gaetano Barreca on 9 settembre 2017 • ( 26 commenti )

Il lascito, o dono, è la trasmissione della formula segreta e si concretizza quando la guaritrice è in stato di infermità o vecchiaia e dunque impedita a mantenere l’impegno di curare. Il […]

Il Taglio dei Vermi 1/2- Il Rito

By Gaetano Barreca on 4 settembre 2017 • ( 21 commenti )

“Tra i racconti della tradizione popolare italiana che sin da bambino più mi hanno affascinato, ci sono quelli delle guaritrici. Donne con il “dono”, a cui ci si affidava in modo incondizionato […]

Il Sonno di San Giovanni

By Gaetano Barreca on 16 agosto 2017 • ( 2 commenti )

La veglia di San Giovanni cade tra il 23 e il 24 giugno. È una notte carica di ritualità magiche, la vigilia dell’impossibile, dei prodigi, dei rituali d’amore e delle streghe. Ma […]

“Dopo il funerale” di Gaetano Barreca: Bari tra tradizioni, leggende e lotte di potere

By Gaetano Barreca on 2 giugno 2017 • ( Lascia un commento )

Originally posted on Leggendo a Bari:
L’AUTORE Gaetano Barreca  è nato a Reggio Calabria nel 1979 e vive a Londra, dove insegna lingua e cultura italiana. È laureato in Storia dell’Arte e…

In eBook il mio nuovo racconto – La Diceria

By Gaetano Barreca on 2 gennaio 2017 • ( 1 commento )

È disponibile in eBook il mio nuovo racconto, La Diceria! Ambientato a Bari, un anno prima di “Dopo il Funerale: Novembre 1975”, vede riuniti i protagonisti di casa Calvagi in un giorno […]

La Bari del passato più che perfetto, raccontato da un autore contemporaneo

By Gaetano Barreca on 26 novembre 2016 • ( Lascia un commento )

Gaetano Barreca è nato nel 1979 a Reggio Calabria, ha frequentato l’Università a Perugia e attualmente vive e lavora come docente di lingua italiana in quel di Londra eppure per quella corrispondenza […]

Pier Paolo Pasolini – “Un Biancore di Calce Viva”

By Gaetano Barreca on 21 novembre 2016 • ( 1 commento )

“Un biancore di calce viva, alto, – imbiancamento dopo una pestilenza che vuoi dir quindi salute, e gioiosi mattini, formicolanti meriggi – è il sole che mette pasta di luce sulla pasta […]

Era Bellissima, mia madre

By Gaetano Barreca on 17 novembre 2016 • ( 1 commento )

Sembrava una bambina, mia madre. Ero alla guida e sbirciavo il suo sguardo, mentre la città, quelle vie del suo quartiere che conosceva a memoria, si perdeva come la pioggia al parabrezza. […]

L’Arco Meraviglia

By Gaetano Barreca on 22 agosto 2016 • ( Lascia un commento )

Tratto dal romanzo “Dopo il Funerale: Novembre 1975” di Gaetanon Barreca Foto di Kalle Gustafsson Quattro minuti prima, nella cerimoniosa sala da pranzo la Comare incominciò la storia: «Checché ne sappia, una […]

Così eravamo, nel 1975

By Gaetano Barreca on 22 luglio 2016 • ( Lascia un commento )

di Felice Laudadio per SoloLibri.net  “Così eravamo, a Bari, nel 1975Vestivamo pantaloni a zampa d’elefante e fumavamo, per sentirci più grandi, ma solo sigarette, sebbene non necessariamente del Monopolio. Di tabacco, comunque, fumo […]

Nanna’s, il café anni ’70 di Londra

By Gaetano Barreca on 6 luglio 2016 • ( 7 commenti )

È vicino casa mia, non troppo lontano dalla Highbury and Islington tube station di Londra ed è anni ’70! Basta dare un’occhiata veloce a questi scatti per capirne l’atmosfera rétro. Decorato con […]

Godendo del presente

By Gaetano Barreca on 5 marzo 2016 • ( 4 commenti )

E ai visionari come noi domando ancora: “siamo nati nell’epoca giusta?”, oppure la nostra follia, le nostre anime, i sentimenti, il sapere sono così avanti con i tempi che spetta proprio a […]

Dopo il Funerale: Novembre 1975

By Gaetano Barreca on 7 febbraio 2016 • ( 5 commenti )

Menzione di Merito al premio letterario Artisti per Peppino Impastato e Finalista al Premio Letterario Bari Città Aperta I edizione! Dopo il funerale è un romanzo corale ambientato in tre giorni durante […]

Da San Francisco a Bari, passando per Alcatraz – Il ruolo dello scrittore

By Gaetano Barreca on 30 gennaio 2016 • ( 9 commenti )

Antropologo, archeologo o viaggiatore? Sono molte le professioni in cui un autore si immedesima per amore della ricerca. Spinto da curiosità, uno scrittore alza lo sguardo dalla macchina da scrivere e si ritrova […]

Titìne la sarta – tratto da “Dopo il Funerale”

By Gaetano Barreca on 29 gennaio 2016 • ( 1 commento )

Un’estratto dal mio romanzo inedito – Dopo il Funerale “Alle 13:25 in casa Lorusso, Loredana era rientrata da scuola; non avrebbe detto nulla della baraonda avvenuta durante il compito in classe o del […]

Sui trent’anni

By Gaetano Barreca on 15 gennaio 2016 • ( Lascia un commento )

Originally posted on di Ruderi e di Scrittura:
Tratto da Inquietudini di Cera, di Gaetano Barreca “Trent’anni sono un’età magnifica. È il momento in cui ti percepisci vivo, il momento in cui acquisisci…

I giovedì di Gaetano

By Gaetano Barreca on 12 gennaio 2016 • ( 7 commenti )

Dopo diciotto anni, torno a disegnare. Bello sapere che dopo tutto questo tempo non ho perso il mio tratto. Ricollegarmi alla mia parte artistica è stata una delle buone resolution di questo 2016. Quel […]

Perché siamo tutti (ancora) in pericolo (e in paranoia)

By Gaetano Barreca on 1 novembre 2015 • ( 1 commento )

Originally posted on Irpinia Paranoica:
“Proprio perché è festa. E per protesta voglio morire di umiliazione. Voglio che mi trovino morto col sesso fuori, coi calzoni macchiati di seme bianco, tra le…

Navigazione articoli

‹ Più recenti 1 2 3 4 5 6 Vecchie>

Preghiere dimenticate »

Preghiera al Santo delle cose perdute

Preghiera dell’Angelo della Buona Nova

Storie al focolare »

Le origini di Mezzo Culo

La stòrie de Mìinze Cule

La Storia di Mezzo Culo

La Storia del Peto

Bozze d'Autore »

Era Bellissima, mia madre

Titìne la sarta – tratto da “Dopo il Funerale”

Assunta, cuore di madre – 1975

Note sul suicidio di Eva – Ostuni

Chopin, notturno n.9 – bozza d’autore

Estratti e Racconti »

Vitti, la madre di Monica

Le Streghe e San Giovanni

Il Sabba e le Streghe di Benevento

Le Masciàre – Streghe dal Sud Italia

Il Taglio dei Vermi 2/2 – Il Dono e la preghiera segreta

Unisciti a 8.341 altri iscritti

Instagram

Un grand angolo di tutti noi! L'evento del potluck (cibo da condividere) + Italian Literature open mic event per festeggiare i cinque anni del book club italiano San Francisco è stato un gran successo di emozioni 🎉❤️📖. #bookclubitalianosanfrancisco #ciba
#chinatowmsanfrancisco #rabbityear
Un'altra bella serata al #bookclubitalianosanfrancisco per festeggiare i nostri 5 anni! 🎉📖❤️ #libreriapino #leottomontagne #ilpiccoloforno #sanfrancisco #italianiasanfrancisco #northbeachsf
#shadow
Per festeggiare la fine dell'anno si fa colazione a Twin Peaks ❤️😁con una torta di ciliege e un "damn' good coffee" #twinpeaks #cherrypie
Comunque alla fine non abbiamo visto nulla in Islanda e questo è il motivo 😂

TG Prima – Il taglio dei vermi

https://www.youtube.com/watch?v=YV83mk6PX2M

Tg Prima – La nostra vita degli anni ’70

https://www.youtube.com/watch?v=jTAqOWJAvno&t

Salone Internazionale del Libro 2018 #Salto18

https://www.youtube.com/watch?v=wWZ1lPjfcOY

Articoli recenti

  • Streghe, riti e baccano ecco perché da sempre festeggiamo San Giovanni
  • Vitti, la madre di Monica
  • Vitti in 100 parole
  • Voci della Vecchia Cosenza: Corso Telesio 40 – 42
  • Preghiera al Santo delle cose perdute
  • Malocchio: “quel cerchio alla testa…”
  • Il latte della strega e il taglio dei vermi
  • Il più antico scongiuro per eliminare il malocchio: il rito della tegola
  • La formula segreta del malocchio
  • Gli Stinchi di Calabria, i nonni di Aldo Moro e il terremoto del 1908

Commenti recenti

Roger Springer su Il Sabba e le Streghe di Benev…
Krizia su Il più antico scongiuro per el…
Joe Casalaina su Tradizioni e riti d’amor…
Marco Flamini su Streghe, riti e baccano ecco p…

Articoli recenti

  • Streghe, riti e baccano ecco perché da sempre festeggiamo San Giovanni
  • Vitti, la madre di Monica
  • Vitti in 100 parole
  • Voci della Vecchia Cosenza: Corso Telesio 40 – 42

Categorie

  • Aldo Moro, Il Caso Galatina (10)
  • Arte e Musei (8)
  • Bozze d'Autore (5)
  • Conversazioni e Interviste (15)
  • Di Ruderi e Scrittura (43)
  • Estratti e Racconti (24)
  • Fida Maria Stinchi (5)
  • Inquietudini di Cera – Romanzo (1)
  • Libri (7)
  • Malocchio (4)
  • Preghiere dimenticate (2)
  • Riflessioni (10)
  • Storie al focolare (4)
  • Vivere a Londra (19)

Commenti recenti

Roger Springer su Il Sabba e le Streghe di Benev…
Krizia su Il più antico scongiuro per el…
Joe Casalaina su Tradizioni e riti d’amor…
Marco Flamini su Streghe, riti e baccano ecco p…

Oltre 8,300+ Lettori

  • Amazon
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Soundcloud

Unisciti a 8.341 altri iscritti
  • Categorie più usate:Di Ruderi e Scrittura storie di streghe
Blog su WordPress.com. |
  • Segui Siti che segui
    • di Ruderi e di Scrittura
    • Segui assieme ad altri 928 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • di Ruderi e di Scrittura
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie