
“Con quel naso non farai mai l’attrice!” Monica era l’antidiva. Una ventottenne dalla voce roca e dal naso prominente, pronta a farsi strada tra le bellezze del cinema italiano e straniero degli […]
Scrittore italiano a San Francisco, ex archeologo e oggi software engineer. Vincitore del Premio Letterario Giovane Holden, amo l’arte, le tradizioni popolari e sono irresistibilmente attratto dai ruderi.
“Con quel naso non farai mai l’attrice!” Monica era l’antidiva. Una ventottenne dalla voce roca e dal naso prominente, pronta a farsi strada tra le bellezze del cinema italiano e straniero degli […]
Non fece in tempo ad aprire gli occhi che la sirena avvertì l’arrivo di nuovi bombardamenti. Messina era così nel ‘41, appena una sirena suonava tutti dovevano correre nei rifugi. Monica e […]
Nei primi anni del secolo scorso, le librerie e le cartolerie della città vecchia erano piccoli cenacoli di lettere, d’arte e di politica.
Sant’Antonio non è solo il santo dei miracoli, ma anche delle cose perdute. Compresa la fede.
È un dolore persistente che comincia al nostro risveglio e continua a varia intensità durante la giornata.
Medicina popolare: come Maria perse il latte materno e cosa fece per riaverlo
È raro, eppure può capitare che il malocchio, e i mali che esso comporta, sia talmente potente da resistere anche al più capace dei guaritori.
Eventi spiacevoli che accadono in modo sequenziale e senza un chiaro motivo. Cosa è il malocchio e perché è così temuto?
La testimonianza dei nonni di Aldo Moro al terremoto di Reggio Calabria e Messina del 1908
Come rare, incerte e contraddittorie sono state le informazioni che sono riuscito a raccogliere sulla vita della vera madre di Aldo Moro, Fida Stinchi, così lo sono state le notizie sul giornale per cui Fida lavorò.
Braccato dai suoi creditori e ubriaco, nel 1586, Antonio Ciuccoli trovò rifugio nella piccola cappella del leccese
“Mia sorella maggiore è stata la mia nutrice. Lei contestualmente allattava suo figlio e me. Era il 1971.” Fulvio Piemonte, Bari “Anche la mia mamma ha allattato un altro bambino per salvarlo!” […]
Per il film Il Vangelo Secondo Matteo, il regista Pier Paolo Pasolini scelse il volto della propria madre per accompagnare Gesù alla croce. Un calvario inconcepibile per quella povera donna, resa umana, […]
Per alcuni una semplice donna del popolo, per altri una donna di facili costumi. Per tutti la Tota era la vera madre di Aldo Moro.
Ereditato della cultura contadina, la barca di San Pietro è un rito da eseguire tra le notti del 28 e il 29 giugno, in occasione della festività dei santi Pietro e Paolo. […]
Per alcuni una semplice donna del popolo, per altri una donna di facili costumi. Per tutti la Tota era la vera madre di Aldo Moro.
Per alcuni una semplice donna del popolo, per altri una donna di facili costumi. Per tutti la Tota era la vera madre di Aldo Moro.
Intelligente, colta e curiosa del mondo, Fida Stinchi è una figura culturalmente vivace nel panorama di inizio ‘900 in Calabria.
Sul passaggio di Renato Moro a Cosenza e del suo incontro con Fida Stinchi
ultimi anni del 1100, Papa Innocenzo III assistette alla pesca nel Tevere dei corpi di tre neonati, purtroppo annegati
Per alcuni una semplice donna del popolo, per altri una donna di facili costumi. Per tutti la Tota era la vera madre di Aldo Moro.
Commenti recenti