
“Con quel naso non farai mai l’attrice!” Monica era l’antidiva. Una ventottenne dalla voce roca e dal naso prominente, pronta a farsi strada tra le bellezze del cinema italiano e straniero degli […]
“Con quel naso non farai mai l’attrice!” Monica era l’antidiva. Una ventottenne dalla voce roca e dal naso prominente, pronta a farsi strada tra le bellezze del cinema italiano e straniero degli […]
C’erano una volta marito e moglie i quali ogni giorno invitarono a pranzo due loro amici sposati. Appena questi giunsero, la padrona di casa cominciò a dar fuoco alla legna per cucinare. […]
La veglia di San Giovanni cade tra il 23 e il 24 giugno. È una notte carica di ritualità magiche, la vigilia dell’impossibile, dei prodigi, dei rituali d’amore e delle streghe. Ma […]
Per capire il legame che da secoli intercorre fra le streghe e san Giovanni, dobbiamo fare un passo indietro, ai tempi dell’imperatore Domiziano. A Benevento esisteva un culto pagano e misterico legato […]
Le donne che rifiutavano l’esistenza di Dio e a cui ci si affidava perché capaci di curare con le erbe aromatiche erano definite streghe. Erano donne prive di doni, ma con una […]
Il lascito, o dono, è la trasmissione della formula segreta e si concretizza quando la guaritrice è in stato di infermità o vecchiaia e dunque impedita a mantenere l’impegno di curare. Il […]
“Tra i racconti della tradizione popolare italiana che sin da bambino più mi hanno affascinato, ci sono quelli delle guaritrici. Donne con il “dono”, a cui ci si affidava in modo incondizionato […]
È disponibile in eBook il mio nuovo racconto, La Diceria! Ambientato a Bari, un anno prima di “Dopo il Funerale: Novembre 1975”, vede riuniti i protagonisti di casa Calvagi in un giorno […]
“Un biancore di calce viva, alto, – imbiancamento dopo una pestilenza che vuoi dir quindi salute, e gioiosi mattini, formicolanti meriggi – è il sole che mette pasta di luce sulla pasta […]
Sembrava una bambina, mia madre. Ero alla guida e sbirciavo il suo sguardo, mentre la città, quelle vie del suo quartiere che conosceva a memoria, si perdeva come la pioggia al parabrezza. […]
Tratto dal romanzo “Dopo il Funerale: Novembre 1975” di Gaetanon Barreca Foto di Kalle Gustafsson Quattro minuti prima, nella cerimoniosa sala da pranzo la Comare incominciò la storia: «Checché ne sappia, una […]
E ai visionari come noi domando ancora: “siamo nati nell’epoca giusta?”, oppure la nostra follia, le nostre anime, i sentimenti, il sapere sono così avanti con i tempi che spetta proprio a […]
Menzione di Merito al premio letterario Artisti per Peppino Impastato e Finalista al Premio Letterario Bari Città Aperta I edizione! Dopo il funerale è un romanzo corale ambientato in tre giorni durante […]
Originally posted on di Ruderi e di Scrittura:
Tratto da Inquietudini di Cera, di Gaetano Barreca “Trent’anni sono un’età magnifica. È il momento in cui ti percepisci vivo, il momento in cui acquisisci…
(…) Notando il mancato uso del congiuntivo in “prima che vola lontano” , Assunta e Luigi rimasero complici e attenti ricordando il gioco dell’ascolto che la madre usava per far riconoscere gli […]
Miss Paula Fichtl, da non confondere con Miss Jessica Fletcher, sopraggiunge magra e sorridente con una delle sue deliziose torte e biscotti che offre ai visitatori.
Un cofanetto contenente le lettere che Icaro scriveva al suo amato sulle spiagge di Brighton e i frammenti di maiolica blu dell’Amuleto dell’Essere sono il fulcro di questo romanzo. Inquietudini di […]
Londra, 18 Agosto 2010 Quando ci conosceremo avrai già avuto un nome. Chissà che bel nome! E tu come sarai, chissà dietro quel nome che bimbo monello si nasconderà? Provo tanta emozione […]
L’odore di quella notte era ormai impregnato nelle lenzuola, gentilmente odiate, che scoprendoci ci facevano patire il freddo. Lenzuola che in un frettoloso aggrovigliarsi ci tenevano al caldo e ci costringevano a […]
Dopo aver girato il mondo per la persecuzione degli ebrei, Regina, donna tenera e di un’intelligenza incredibile, ha deciso di riposare in Italia, tra le nubi toscane
Tratto da Inquietudini di Cera, Gaetano Barreca Brighton, 19 novembre 1999 Ciao Toshi, compagno d’ore pazze, allegre e innamorate. È poco dopo il nostro scambio di messaggi che ti scrivo. È sera, […]
Commenti recenti