
C’erano una volta marito e moglie i quali ogni giorno invitarono a pranzo due loro amici sposati. Appena questi giunsero, la padrona di casa cominciò a dar fuoco alla legna per cucinare. […]
C’erano una volta marito e moglie i quali ogni giorno invitarono a pranzo due loro amici sposati. Appena questi giunsero, la padrona di casa cominciò a dar fuoco alla legna per cucinare. […]
A Roma, la notte delle streghe ebbe una felice reinterpretazione in chiave cattolica. Era credenza popolare che, la vigilia di san Giovanni, i fantasmi di Erodiade e di sua figlia Salomè – […]
Per capire il legame che da secoli intercorre fra le streghe e san Giovanni, dobbiamo fare un passo indietro, ai tempi dell’imperatore Domiziano. A Benevento esisteva un culto pagano e misterico legato […]
Le donne che rifiutavano l’esistenza di Dio e a cui ci si affidava perché capaci di curare con le erbe aromatiche erano definite streghe. Erano donne prive di doni, ma con una […]
Il lascito, o dono, è la trasmissione della formula segreta e si concretizza quando la guaritrice è in stato di infermità o vecchiaia e dunque impedita a mantenere l’impegno di curare. Il […]
“Tra i racconti della tradizione popolare italiana che sin da bambino più mi hanno affascinato, ci sono quelli delle guaritrici. Donne con il “dono”, a cui ci si affidava in modo incondizionato […]
È disponibile in eBook il mio nuovo racconto, La Diceria! Ambientato a Bari, un anno prima di “Dopo il Funerale: Novembre 1975”, vede riuniti i protagonisti di casa Calvagi in un giorno […]
“Un biancore di calce viva, alto, – imbiancamento dopo una pestilenza che vuoi dir quindi salute, e gioiosi mattini, formicolanti meriggi – è il sole che mette pasta di luce sulla pasta […]
Sembrava una bambina, mia madre. Ero alla guida e sbirciavo il suo sguardo, mentre la città, quelle vie del suo quartiere che conosceva a memoria, si perdeva come la pioggia al parabrezza. […]
Tratto dal romanzo “Dopo il Funerale: Novembre 1975” di Gaetanon Barreca Foto di Kalle Gustafsson Quattro minuti prima, nella cerimoniosa sala da pranzo la Comare incominciò la storia: «Checché ne sappia, una […]
E ai visionari come noi domando ancora: “siamo nati nell’epoca giusta?”, oppure la nostra follia, le nostre anime, i sentimenti, il sapere sono così avanti con i tempi che spetta proprio a […]
Menzione di Merito al premio letterario Artisti per Peppino Impastato e Finalista al Premio Letterario Bari Città Aperta I edizione! Dopo il funerale è un romanzo corale ambientato in tre giorni durante […]
Originally posted on di Ruderi e di Scrittura:
Tratto da Inquietudini di Cera, di Gaetano Barreca “Trent’anni sono un’età magnifica. È il momento in cui ti percepisci vivo, il momento in cui acquisisci…
(…) Notando il mancato uso del congiuntivo in “prima che vola lontano” , Assunta e Luigi rimasero complici e attenti ricordando il gioco dell’ascolto che la madre usava per far riconoscere gli […]
Parole di Pane è un progetto ideato dalle scrittrici Emma Saponaro e Diana Sganappa, che inizia con un concorso letterario e prende vita con la pubblicazione di un’Antologia. In essa, la passione per […]
Commenti recenti