Di Ruderi e Scrittura

Pier Paolo Pasolini – “Un Biancore di Calce Viva”

“Un biancore di calce viva, alto, – imbiancamento dopo una pestilenza che vuoi dir quindi salute, e gioiosi mattini, formicolanti meriggi – è il sole che mette pasta di luce sulla pasta dell’ombra viva, alonando, in fili di bianchezza suprema, o coprendo di bianco ardente il bianco ardente d’una parete porosa come la pasta del pane superficie di medioevo popolare – Bari Vecchia, un alto villaggio sul mare malato di troppa pace – un bianco ch’è privilegio e marchio di umili – eccoli, che, come miseri arabi, abitanti di antiche ardenti Subtopie, empiono fondachi di figli, vicoli di nipoti, interni di stracci, porte di calce viva, pertugi di tende di merletto, lastricati d’acqua odorosa di pesce e piscio – tutto è pronto per me – ma manca qualcosa.”

PIER PAOLO Pasolini – Un Biancore di Calce Viva
da Poesia in forma di rosa, VII. L’alba meridionale – p.182 Milano: Garzanti, 1964 (rpt 1976)

Pasolini a Bari.jpg

Nota: Pier Paolo Pasolini visitò Bari nel periodo in cui era alla ricerca di una location per filmare Il Vangelo Secondo Matteo. Sebbene dopo tanto viaggiare scelse Matera, provò tanto interesse nella città di Bari da dedicarle, oltre questa poesia, anche un racconto dal titolo “Le due Bari”, pubblicato da Mondadori in “Romanzi e Racconti 1946-1961.”

In foto: rielaborazione di Tiziana Fato allo scatto di Dick Avedon “Pier Paolo Pasolini a New York (1966)”

21740641_761853674018109_7628170836363630387_n

1 risposta »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.