Conversazioni e Interviste

La Bari del passato più che perfetto, raccontato da un autore contemporaneo

21740641_761853674018109_7628170836363630387_n

Gaetano Barreca è nato nel 1979 a Reggio Calabria, ha frequentato l’Università a Perugia e attualmente vive e lavora come docente di lingua italiana in quel di Londra eppure per quella corrispondenza di amorosi sensi che Goethe chiama “affinità elettive”, il giovane scrittore ha scelto Bari, città del sud dai mille volti e altrettante contraddizioni come suo luogo del cuore.

A Bari ambienta Dopo il funerale, Novembre 1975, titolo eloquente che rimanda alla morte di Pierpaolo Pasolini e al suo funerale luogo deputato per l’incontro dei tanti intellettuali dell’epoca ( si ricordi che l’elogio funebre del poeta fu tenuto da Moravia).

Il protagonista del romanzo scende a Bari dopo la morte del poeta di cui divide pensiero politico e inquietudine in cerca di un buen retiro.

Lo spaccato che Barreca fa del condominio di via Abbrescia, residenza della famiglia del personaggio principale del libro è ascrivibile quasi al neorealismo cinematografico per le accurate pennellate dei vari inquilini e soprattutto delle donne, forti e generose ancora attaccate a un passato destinato a scomparire rapidamente o protese verso un futuro di liberazione nel caso delle più giovani.

La domenica di via Abbrescia è un tripudio di ragù, orecchiette e radiocronaca della Bari in serie C e intanto intorno nuove e vecchie tragedie si consumano come quella che vivrà il protagonista colpevole di aver mantenuto fermamente il ricordo di una amicizia forse sbagliata.

Dopo Carofiglio, nato e cresciuto a Bari, il capoluogo pugliese torna protagonista a tutto tondo di un romanzo ma forse si scorge tra le pagine del libro un amore più tenero perché un luogo scelto è spesso più amato.

Francesca Barile

8 novembre 2016, il Corriere Nazionale

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.