
(…) Notando il mancato uso del congiuntivo in “prima che vola lontano” , Assunta e Luigi rimasero complici e attenti ricordando il gioco dell’ascolto che la madre usava per far riconoscere gli […]
Scrittore italiano a Seattle, WA, ex archeologo e oggi software engineer. Vincitore del Premio Letterario Giovane Holden, amo l’arte, le tradizioni popolari e sono irresistibilmente attratto dai ruderi.
(…) Notando il mancato uso del congiuntivo in “prima che vola lontano” , Assunta e Luigi rimasero complici e attenti ricordando il gioco dell’ascolto che la madre usava per far riconoscere gli […]
Adesso che Dopo il funerale, è concluso, posso passare alla parte più difficile della stesura: i ringraziamenti. Difficili perché in questi anni ho incontrato tanta gente, associazioni e gruppi di Facebook che mi […]
Il 4 marzo 1907, una certa Miss Margaret entra in possesso della prima edizione del libro di J.M. Barrie, Peter Pan nei Giardini di Kensigton. La donna, probabilmente anziana, muore e con data 1 marzo 1954 […]
Sono impegnato a studiare la situazione politica italiana degli anni ’70 a causa di Luigi, il protagonista del mio romanzo. Partendo da Pasolini, sono arrivato a Berlinguer, Moro e, dopo Enrico Mattei, […]
Gaetano Barreca è l’autore del libro di cui vi voglio parlare oggi: “Inquietudini di cera”. A cosa vi fa pensare, nell’ambito della letteratura classica, questo materiale? Al volo di Icaro? Avete fatto […]
Molti di voi si saranno accorti, in quest’ultimo anno, del mio interesse crescente per gli anni ’70. Le mie indagini alla scoperta di usi e costumi di un’epoca che non ho vissuto, ma […]
È strana, o forse, “la vita è una cosa meravigliosa!” Ieri sera mia cugina Elena mi ha inviato un messaggio con allegata una foto: “Sei tu questo? ” La mia risposta abbastanza […]
STORIE LA MIA REGGIO è Londra Lavorava di notte e dormiva di mattina in un parco. Gaetano Barreca, ex precario, ora diffonde la cultura italiana nel cuore della City. E scrive libri di Eugenio Furia […]
Chi mi conosce sa che sono folle, ma felice. Oltre la mia bella Olivetti Lettera 24, fotoromanzi, radio Transistor e il romanzo di Liala- riguardanti il mio interesse sugli anni ’70- adoro la tecnologia!
Articolo di Nicola Degli Innocenti su Il sole 24 ore – 1 giugno 2013 LONDRA – La National Gallery due anni fa aveva fatto una scelta soprendente chiedendo a Michael Landy di diventare “artist […]
“Mi dispiace, ma io non voglio fare l’Imperatore, non è il mio mestiere. Non voglio governare, né conquistare nessuno. Vorrei aiutare tutti se possibile: ebrei, ariani, neri o bianchi. Noi tutti vogliamo […]
Lettera aperta a Italo Calvino “Pagine corsare” LA SAGGISTICA Pier Paolo Pasolini, lettera aperta a Italo Calvino su Paese Sera (8 luglio 1974) Il tema specifico della mutazione antropologica degli italiani sarà affrontato […]
Avresti dovuto mostrare con orgoglio la mela morsa invece di lasciarla cadere dalla mano che adesso serra la tua bocca. Eva che scopri il tuo esser donna, madre non madre. Nessuno ti […]
Questa sublime statua, attualmente esposta alla mostra “Life and Death in Pompeii and Herculaneum” al British Museum, è stata ritrovata durante gli scavi archeologici nella celebre Villa dei Papiri. Poterla rivedere dal vivo, […]
Peter Pan nei Giardini di Kensigton di J.M. Barrie “Peter ha solo sette giorni di vita, e come tutti i neonati è per metà un uccello e per metà essere umano ; […]
Miss Paula Fichtl, da non confondere con Miss Jessica Fletcher, sopraggiunge magra e sorridente con una delle sue deliziose torte e biscotti che offre ai visitatori.
L’interesse manifestato da alcune scuole estere di italiano a Melbourne, Londra e Washington DC per il mio romanzo a carattere esistenziale mi ha spinto a ridestare dalla morte i Romeo e Giulietta […]
Un cofanetto contenente le lettere che Icaro scriveva al suo amato sulle spiagge di Brighton e i frammenti di maiolica blu dell’Amuleto dell’Essere sono il fulcro di questo romanzo. Inquietudini di […]
È con grande piacere che condivido con voi il commento fatto da una donna cresciuta tra profumo di carta e parole che sanno di vissuto e profonde emozioni. Barbara Carniti, figlia della […]
Londra, 18 Agosto 2010 Quando ci conosceremo avrai già avuto un nome. Chissà che bel nome! E tu come sarai, chissà dietro quel nome che bimbo monello si nasconderà? Provo tanta emozione […]
Avevo sedici anni quando, a scuola, la mia professoressa di Storia dell’arte aprì il libro e iniziò a leggere il racconto/scontro tra il Brunelleschi e Donatello. Venni colto da un’emozione incredibile, […]
Commenti recenti