
Per alcuni una semplice donna del popolo, per altri una donna di facili costumi. Per tutti la Tota era la vera madre di Aldo Moro.
Scrittore italiano a Seattle, WA, ex archeologo e oggi software engineer. Vincitore del Premio Letterario Giovane Holden, amo l’arte, le tradizioni popolari e sono irresistibilmente attratto dai ruderi.
Per alcuni una semplice donna del popolo, per altri una donna di facili costumi. Per tutti la Tota era la vera madre di Aldo Moro.
Per alcuni una semplice donna del popolo, per altri una donna di facili costumi. Per tutti la Tota era la vera madre di Aldo Moro.
Tania, mi riferisce che a la preghiera dell’Angelo della Buona Nova lei la conosceva come la preghiera di Santa Monica. Gliel’aveva insegnata Rosetta, una sua amica, che a sua volta l’aveva appresa […]
L’angelo della Buona Nova, è un’antica orazione che serviva ad avere presagi, interpretando le voci del vento e i segni del destino. La preghiera doveva essere recitata a mezzanotte in punto, vicino […]
Non so quanti di voi abbiano mai sentito parlare dei Settimini, Sutmìn in piemontese. Gli ultimi dati rilasciati dalla Società italiana di neonatologia (SIN) attestano che ogni anno in Italia circa 32 […]
Nella tradizione cristiana la Rugiada di San Giovanni rappresenta le lacrime che Salomè versò dopo essersi pentita di aver desiderato e provocato la decapitazione del Battista. Disperata e divorata dal rimorso, Salomè […]
“Lo dicono tutti romani de Roma, io so nato sotto il cupolone. Io ho saputa questa cosa che ero nato sotto il cupolone quando ero piccolo così. C’havevo tre anni. Era una grande festa, la festa di San Pietro…”
Avevo solo un anno e mezzo nel settembre dell’81. Ero troppo piccolo per capire la portata storica di quello che stava accadendo. La mia percezione delle donne, o meglio della donna, era rappresentata dall’amore di mia madre e dal suo seno dal quale, probabilmente, mi stavo già al tempo distaccando.
Solo chi è sopravvissuto, svegliandosi, può confermare la presenza di questa ombra nera sul proprio petto.
Potrei cominciare dalla tromba d’aria, che quando la vidi arrivare impennata sul mare, sfumata in alto come un altissimo fungo con il cappello perso fra le nuvole, gridai all’operatore di portare la macchina da presa, subito, e girare.
In Europa il terrore dei lupi mannari è forte soprattutto tra il cinquecento e il seicento. Gli inquisitori condannarono a morte tantissime persone innocenti che sottoposte a cruente torture furono costretti a […]
“Quello della Fata della Casa è un argomento che mi porta indietro di tanti anni. Io, piccola di due anni, ero su un terrazzo diviso tra noi e la vicina da una […]
Nell’Italia che fu, ascoltare i racconti dai nonni e intorno al braciere era un vero spasso. Specie se ad accompagnare la narrazione c’erano castagne, patate calde o olive cucinate sotto al braciere. […]
Un classico racconto della tradizione popolare barese
Un classico racconto della tradizione popolare
Estate 1943. Un gruppo di giovinastri di fede fascista irrompe in un vicolo di Bari vecchia con una curiosa richiesta: una indagine su una gatta masciàre (donna dedita a pratiche di magia nera). L’Arco […]
Avvenenti nell’aspetto e temute fedeli sacerdotesse del demonio, le gatte masciàre erano donne malvagie e maestre delle arti più raffinate di seduzione. Con il loro fascino circuivano gli uomini più deboli che oltre […]
“In un assolato giorno di fine maggio, mi sono presentato nel suo sottano nella Città Vecchia, con un mazzo di fiori tra cui una rosa che sapevo essere il suo fiore […]
“A volte le storie ti portano dall’altro capo del mondo, altre volte invece ti fanno vedere con uno sguardo diverso quello che hai sotto gli occhi.” […]
C’erano una volta marito e moglie i quali ogni giorno invitarono a pranzo due loro amici sposati. Appena questi giunsero, la padrona di casa cominciò a dar fuoco alla legna per cucinare. […]
La scoperta del miracolo della luce nella Cattedrale di San Sabino[1] è piuttosto recente. A compimento dei lavori di restauro che interessarono la Cattedrale per ben tre anni (2002-2005), l’Arcivescovo di Bari-Bitonto, Monsignor […]
Commenti recenti