
Un classico racconto della tradizione popolare
Scrittore italiano a Londra, ex archeologo e oggi software engineer. Vincitore del Premio Letterario Giovane Holden, amo l’arte, le tradizioni popolari e sono irresistibilmente attratto dai ruderi.
Un classico racconto della tradizione popolare
Estate 1943. Un gruppo di giovinastri di fede fascista irrompe in un vicolo di Bari vecchia con una curiosa richiesta: una indagine su una gatta masciàre (donna dedita a pratiche di magia nera). L’Arco […]
Avvenenti nell’aspetto e temute fedeli sacerdotesse del demonio, le gatte masciàre erano donne malvagie e maestre delle arti più raffinate di seduzione. Con il loro fascino circuivano gli uomini più deboli che oltre […]
“In un assolato giorno di fine maggio, mi sono presentato nel suo sottano nella Città Vecchia, con un mazzo di fiori tra cui una rosa che sapevo essere il suo fiore […]
“A volte le storie ti portano dall’altro capo del mondo, altre volte invece ti fanno vedere con uno sguardo diverso quello che hai sotto gli occhi.” […]
C’erano una volta marito e moglie i quali ogni giorno invitarono a pranzo due loro amici sposati. Appena questi giunsero, la padrona di casa cominciò a dar fuoco alla legna per cucinare. […]
La scoperta del miracolo della luce nella Cattedrale di San Sabino[1] è piuttosto recente. A compimento dei lavori di restauro che interessarono la Cattedrale per ben tre anni (2002-2005), l’Arcivescovo di Bari-Bitonto, Monsignor […]
A Roma, la notte delle streghe ebbe una felice reinterpretazione in chiave cattolica. Era credenza popolare che, la vigilia di san Giovanni, i fantasmi di Erodiade e di sua figlia Salomè – […]
Per capire il legame che da secoli intercorre fra le streghe e san Giovanni, dobbiamo fare un passo indietro, ai tempi dell’imperatore Domiziano. A Benevento esisteva un culto pagano e misterico legato […]
Le donne che rifiutavano l’esistenza di Dio e a cui ci si affidava perché capaci di curare con le erbe aromatiche erano definite streghe. Erano donne prive di doni, ma con una […]
Il lascito, o dono, è la trasmissione della formula segreta e si concretizza quando la guaritrice è in stato di infermità o vecchiaia e dunque impedita a mantenere l’impegno di curare. Il […]
“Tra i racconti della tradizione popolare italiana che sin da bambino più mi hanno affascinato, ci sono quelli delle guaritrici. Donne con il “dono”, a cui ci si affidava in modo incondizionato […]
24 giugno San Giovanni Battista: tradizioni e riti d’amore: la notte di San Giovanni cade tra il 23 e il 24 giugno, dopo il solstizio d’estate, ed è una notte carica di […]
Originally posted on Leggendo a Bari:
L’AUTORE Gaetano Barreca è nato a Reggio Calabria nel 1979 e vive a Londra, dove insegna lingua e cultura italiana. È laureato in Storia dell’Arte e…
È disponibile in eBook il mio nuovo racconto, La Diceria! Ambientato a Bari, un anno prima di “Dopo il Funerale: Novembre 1975”, vede riuniti i protagonisti di casa Calvagi in un giorno […]
Commenti recenti