Di Ruderi e Scrittura

L’ANGELO DELLA BUONA NOVA – Lucifero o San Michele?

Tania, mi riferisce che a la preghiera dell’Angelo della Buona Nova lei la conosceva come la preghiera di Santa Monica. Gliel’aveva insegnata Rosetta, una sua amica, che a sua volta l’aveva appresa dalla madre.

Angelo Sterminatore. Cimitero di Comillas, Spagna


La madre di Tania era terrorizzata all’idea che la figlia recitasse quella preghiera. Riteneva  fossero cose da demoni, proprio come la storia della Gatta Masciàre. Per questo proibì a Tania di andare a casa della nonna di Rosetta perché, diceva, la notte si spalmava d’unguento magico e uscendo per strada si trasformava in un gatto.

Tania oggi è una meravigliosa donna e sorridendo mi dice che, effettivamente, la nonna di Rosetta assomigliava un po’ a un gatto.

Se la mamma di Tania avesse avuto ragione?

Da quando ho sentito parlare questo rito, effettivamente, mi è sembrato più pagano che cristiano. 

Chi è quest’Angelo a cui si fa riferimento nella preghiera? Lucifero o San Michele  

 A quanto pare la formula della Buona Nova, faceva parte del Grimorio della Strega, il libro di arcaici incantesimi e invocazioni sopravvissuto ai tempi e alle inquisizioni. Le sue origini si prendono nella notte dei tempi. Questo angelo misterioso, il cui nome è omesso negli scongiuri, secondo alcuni sarebbe San Michele, secondo altri Lucifero.

Per i motivi per cui quest’angelo veniva invocato dalle Masciàre, o megere, la probabilità che si trattasse del demonio è alta. Chi ricorda le Scritture, sa che il nome latino del diavolo tentatore è  Lucifer, che significa proprio “Portatore di Luce”.

Angelo Sterminatore. Cimitero di Comillas, Spagna

Chi prega quest’angelo, della Buona Nova, come le streghe lo fa per avere vari presagi, notizie di persone lontane, o per attrarre gli uomini.


Aggiungiamo che questo incantesimo si fa di notte, a mezzanotte. Ci si affaccia al balcone, si recitano le preghiere e una detta la formula ci si pone in ascolto dei rumori e delle voci dei passanti per interpretare. Proprio come fanno le streghe.

Alcuni dicono che queste sono preghiere da recitare con fede e dunque non possono far del male. Ammissibile, ma è proprio questo il motivo per il quale, chi prega, abbassa le proprie difese, perché si affida.  

E se fosse davvero quello l’inganno del demonio?

Il dubbio c’è. In nessuno degli scongiuri dell’Angelo della Buona Nova vi è alcun riferimento a San Michele o al diavolo. 

Non conosciamo la vera origine di questa preghiera, e nel dubbio, è conveniente non eseguirla.

Sono misteri che appartengono al passato. È interessante parlarne, ma forse, è meglio non andare oltre.

Bene, siamo giunti al termine anche di questo articolo, spero sia stata una lettura interessante per te. Se ti è piaciuto, ti invito a condividerla sui social network e seguirmi su Instagram. Non dimenticare di iscriverti al blog per rimanere sempre aggiornato/a sugli ultimi articoli, alla prossima!

Hai qualcosa che vorresti condividere con la nostra community? Commenta qui sotto 👇

Note: scolpita nel 1895, questa magnifica opera d’arte presente nel cimitero della città spagnola di Comillas rappresenta Abaddon, l’angelo dell’Abisso di cui si parla nel libro dell’Apocalisse.
Lo scultore fu Josep Llimona, che inavvertitamente creò il simbolo della città di Comillas.

©️ Tutti i diritti riservati

Qui La Preghiera Dell’Angelo della Buona Nova

POTREBBE INTERESSARTI:

Ti piacciono le storie sulle tradizioni popolari?
Acquista La Tagliatrice di Vermi e altri racconti

5 risposte »

  1. Mia nonna e mia madre lo facevano ogni primo dell’anno. Mia madre credo lo faccia ancora, io non ho mai voluto accordarmi a questa tradizione un po’ ansiogena.

    "Mi piace"

  2. La nonna di mio marito… diceva che bisognava recitarla a mezzanotte in un incrocio e ascoltare i segni… se sentiva un treno una campana era positivo

    "Mi piace"

  3. Era una preghiera alle anime decollate col fine di conoscere l’esito di una richiesta a seconda del suono o della parola che si sentiva per caso. Il Pitre’ nelle sue storie popolari lo riporta.

    "Mi piace"

Rispondi a Mimì Ciurleo Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.