
A Roma, la notte delle streghe ebbe una felice reinterpretazione in chiave cattolica. Era credenza popolare che, la vigilia di san Giovanni, i fantasmi di Erodiade e di sua figlia Salomè – […]
A Roma, la notte delle streghe ebbe una felice reinterpretazione in chiave cattolica. Era credenza popolare che, la vigilia di san Giovanni, i fantasmi di Erodiade e di sua figlia Salomè – […]
Le donne che rifiutavano l’esistenza di Dio e a cui ci si affidava perché capaci di curare con le erbe aromatiche erano definite streghe. Erano donne prive di doni, ma con una […]
Il lascito, o dono, è la trasmissione della formula segreta e si concretizza quando la guaritrice è in stato di infermità o vecchiaia e dunque impedita a mantenere l’impegno di curare. Il […]
di Felice Laudadio per SoloLibri.net “Così eravamo, a Bari, nel 1975Vestivamo pantaloni a zampa d’elefante e fumavamo, per sentirci più grandi, ma solo sigarette, sebbene non necessariamente del Monopolio. Di tabacco, comunque, fumo […]
Commenti recenti