
Chi sono
Gaetano Barreca (Reggio di Calabria, 09 novembre 1979) è uno scrittore italiano.
Biografia
Nato a Reggio di Calabria nel 1979, vive a Sammamish, nello stato di Washington. Dopo la laurea in Beni culturali presso l’Università degli Studi di Perugia, e a compimento della campagna di scavi del progetto di ricerca Regio VI di Pompei, si trasferisce a Londra[1].
Ha esordito nel 2008 con il romanzo breve L’amuleto dell’essere, lettere dal mio mondo interiore (SBC edizioni, Ravenna, 2008). In questo racconto epistolare l’autore concepisce e spiega il concetto della “sindrome adolescenziale di khepri”: secondo cui un adolescente vivendo e crescendo in una società che non dà riscontro al suo animo, crea un mondo interiore per difendere il proprio essere e sfuggire da quello reale che lo rifiuta[2]. Una storia che ha la sua chiave di volta nell’incontro, determinato da alcune letture, con la mitologia dell’antico Egitto. Il libro cattura l’interesse del web e i blog del periodo si arricchiscono di frasi e aforismi tratti da questa lettura. L’anno successivo lo psichiatra e scrittore Raffaele Morelli sceglie un’aforisma de L’amuleto dell’essere per essere inserito, insieme alle frase dei piú celebri dei personaggi di tutti i tempi, nell’antologia curata da Stefano Zuffi per il progetto di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale realizzato dalla Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, La vita è una cosa meravigliosa[3], (Mondadori Electa, 2009). Nel 2010 esce Martini Bias Crime, io sono amore, edito dalla Boopen editore, seguito del libro L’amuleto dell’essere.
Nel 2011 è la volta di Inquietudini di Cera[4], edito da Lulu Enterprises. Il romanzo viene promosso con una serie di reading in club del libro italiani all’estero nelle città di Londra e Washington DC. Ne consegue la creazione di un podcast di quattro episodi[5].
Ispirato dalla poesia Un biancore di calce viva del poeta e scrittore Pier Paolo Pasolini, presente nella silloge Poesia in forma di rosa, Barreca decide di scrivere il suo primo romanzo corale e ambientarlo in Puglia, a Bari, a dieci giorni dall’omicidio del poeta. Dopo il funerale, novembre 1975 [6](CreateSpace, 2016) risulta finalista al Premio Letterario Eccellenze, IV Edizione di Castiglione Cosentino (CS) e si aggiudica diversi riconoscimenti tra cui la Menzione di Merito al Premio Letterario Nazionale “Artisti” per Peppino Impastato e la Segnalazione di Merito al Premio Letterario Nazionale Bari Città Aperta.
Con il crescente interesse dell’autore per le tradizioni popolari, ascoltate perlopiù nei giorni della sua infanzia e che ritrovano linfa vitale tra i vicoli della città vecchia di Bari, nel 2017 pubblica La tagliatrice di vermi e altri racconti[7] (WIP edizioni, Bari). Il libro ottiene da subito grande consenso di pubblico[8] e vince vari premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Giovane Holden 2018[9], Premio Letterario Città di Battipaglia, Diploma di Onore e Merito, sezione Italo Calvino. Città di San Giuliano Milanese. Ne seguono articoli per il blog diruderiediscrittura.com dove l’autore raccoglie interviste e storie dimenticate delle tradizioni popolari, tra cui l’affido medico dei popolo ai guaritori di campagna, e i tanti rimedi naturali che questi conoscevano, e i racconti tramandati dai nonni attorno al braciere di casa nei freddi inverni.
Nel 2020 fa parte della giuria di casomaiAdesso, concorso internazionale di scrittura poetica in lingua italiana a Cambridge[10].
Nello stesso anno, a conclusione del corso di giornalismo culturale tenuto dallo scrittore Paolo Di Paolo, comincia la sua collaborazione con la rivista salentina Il Filo di Aracne, AgoraVox Italia e contribuisce con articoli gratuiti per La Gazzetta del Mezzogiorno. È ospite occasionale come esperto di tradizioni popolari pugliesi a Telebari alla trasmissione Il Ciardatano.
A San Francisco, California, ha istituito nel gennaio 2018 il Book club italiano San Francisco, per riunire la comunità degli expat italiani e degli italo-americani per condividere e riscoprire il piacere della lettura nostrana.
Opere
Romanzi
- L’amuleto dell’essere, lettere dal mio mondo interiore, SBC edizioni, Ravenna, 2008, ISBN 8895162706
- Martini Bias Crime, io sono amore, Boopen editore, Napoli, 2010, ISBN 978-8862239738
- Inquietudini di Cera, Lulu Enterprises, 2011, ISBN 978-1470992903
- Dopo il funerale, novembre 1975, Createspace, 2016, ISBN 978-1533621917
Raccolte di racconti
- La tagliatrice di vermi e altri racconti, WIP edizioni, Bari, 2017, ISBN 978-8884594341
Racconti in antologie collettive
- La Vita è una Cosa Meravigliosa. Mondadori Electa, 2009, ISBN 978-8837072773.
- Parole di Pane, Farnesi Edizioni, 2013, ISBN 889-7898033
- Favole racconti e dintorni[11], Eracle edizioni, Calvizzano, 2011, ISBN 978-8896561522
- Cento Parole, Giulio Perrone Editore, 2021 – ISBN 978-88-6770-716-4
- Storie in Cammino, (Autori Vari, a cura di Nadia Terranova), Giulio Perrone Editore, 2021, ISBN 978-88-6770-675-4
Poesie
- Libera espressione, (Autori Vari, a cura di Gaetano Barreca), Lulu Edizioni, 2012, ISBN 978-1291229226
Riconoscimenti
- Primo Classificato Premio Letterario Città di Battipaglia 2019 per La tagliatrice di vermi e altri racconti
- Primo Classificato Premio letterario Giovane Holden 2018[12] per La tagliatrice di vermi e altri racconti
- Primo Classificato Premio Creatività Letteraria 2018 per La tagliatrice di vermi e altri racconti
- Finalista Premio Eccellenze 2018, IV Edizione anno 2018 Castiglione Cosentino (CS) per La tagliatrice di vermi e altri racconti
- Finalista Premio Letterario Città di Marino[13] 2018 per La tagliatrice di vermi e altri racconti
- Menzione di Merito Premio Massa città fiabesca di mare e di marmo 2018 per La tagliatrice di vermi e altri racconti
- Premio di Merito, Premio Internazionale Poesia e Narrativa “Lord Byron Porto Venere Golfo dei Poeti[14]” 2018 per La tagliatrice di vermi e altri racconti
- Diploma d’Onore con Menzione d’Encomio – Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti[15] 2018 per La tagliatrice di vermi e altri racconti
- Diploma di Onore e Merito, sezione Italo Calvino. “Città di San Giuliano Milanese – Il picchio 2018 per La tagliatrice di vermi e altri racconti
- Best Seller narrativa IBS.it per La tagliatrice di vermi e altri racconti
- Menzione Speciale alla Biennale Internazionale D’arte di Bari e Area Metropolitana, Premio Vittorio Stagnani[16] 2018 per L’avventura: storie di bunker, fantasmi e idee geniali
- Finalista Premio Letterario Eccellenze, IV Edizione anno 2018 Castiglione Cosentino (CS) per Dopo il Funerale: novembre 1975
- Menzione di Merito al Premio Letterario Nazionale “Artisti” per Peppino Impastato[17] 2017 per Dopo il Funerale: novembre 1975
- Segnalazione di Merito al Premio Letterario Nazionale Bari Città Aperta 2016 per Dopo il Funerale: novembre 1975
- Libro della settimana scelto dalla redazione di Ladante.it[18], 2016 per Dopo il Funerale: novembre 1975
Collegamenti esterni
Sito ufficiale, su diruderiediscrittura.com.
Note
- ^ Pure Garcinia Cambogia Ha Detto, Un giovane scrittore emigrato a Londra – Intervista a Gaetano Barreca | The Freak, su http://www.thefreak.it, 14 febbraio 2012. URL consultato il 18 dicembre 2022.
- ^ L’amuleto dell’essere, su Arcigay.it. URL consultato il 19 dicembre 2022.
- ^ redazione, “La vita è una cosa meravigliosa”, Fondazione Ania in libreria | Il corriere della sicurezza, su ilcorrieredellasicurezza.it. URL consultato il 19 dicembre 2022.
- ^ Oubliette Magazine, “Inquietudini di Cera” di Gaetano Barreca – recensione di Barbara Filippone, su OUBLIETTE MAGAZINE, 23 ottobre 2012. URL consultato il 19 dicembre 2022.
- ^ (EN) Gaetano Barreca : Free Audio : Free Download, Borrow and Streaming : Internet Archive, su archive.org. URL consultato il 19 dicembre 2022.
- ^ Francesca Barile, Lo sguardo nostalgico di Gaetano Barreca, su SoloLibri.net. URL consultato il 19 dicembre 2022.
- ^ Elvira Zammarano, ‘La tagliatrice di vermi’, il racconto di Gaetano Barreca tra le vie di Barivecchia: “La città mi ha stregato”, su bari.ilquotidianoitaliano.com. URL consultato il 19 dicembre 2022.
- ^ Anna Negri, Gaetano Barreca: “perché a volte nel passato si nascondono gli insegnamenti più importanti”, su Riverbero di parole, 9 dicembre 2018. URL consultato il 19 dicembre 2022.
- ^ I vincitori – XII ed., su Premio Letterario Nazionale Giovane Holden, 12 giugno 2020. URL consultato il 19 dicembre 2022.
- ^ Luisa, LA poesia unisce TERAMO E Cambridge, su Blog – Creazione Siti Internet Web Marketing Grafica e Stampa Pubblicitaria di L & L Comunicazione, 21 luglio 2020. URL consultato il 18 dicembre 2022.
- ^ (EN) Tavola Italiana – March 14, su Department of French & Italian, 10 marzo 2017. URL consultato il 19 dicembre 2022.
- ^ XII edizione del Premio Letterario Giovane Holden, ecco i vincitori – Cultura, Life Style Versiliatoday.it, su Versiliatoday.it, 1º ottobre 2018. URL consultato il 18 dicembre 2022.
- ^ Roberto Lucarelli, Premiati a Marino i vincitori del ‘Premio Letterario Sandro Sciotti’: Cultura e legalita’ insieme per non dimenticare!, su Noi Cambiamo, 19 dicembre 2018. URL consultato il 18 dicembre 2022.
- ^ “Lord Byron Porto Venere Golfo dei Poeti”, i premiati, su Citta della Spezia, 8 novembre 2018. URL consultato il 18 dicembre 2022.
- ^ Einleitung: Michelangelo Buonarroti. Positionen und Perspektiven der Forschung, Peter Lang. URL consultato il 19 dicembre 2022.
- ^ IIª edizione del Premio Letterario Vittorio Stagnani, sabato 25 settembre il gran gala – Vallisa Cultura, su vallisa.it. URL consultato il 19 dicembre 2022.
- ^ salvatore | salvatorelanno.it, su salvatorelanno.it. URL consultato il 19 dicembre 2022.
- ^ I libri della settimana scelti dalla Redazione della Dante – ladante.it, su ladante.it. URL consultato il 18 dicembre 2022.
ciao… finalmente sono anche io nel mondo digitale 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Complimenti per il blog e per la fervente attività sui social e in campo letterario. Ottimo e disinvolto il tratto di matita che, come il resto, merita di essere intensificato. Seguo con interesse, ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Video stupendo, vado a cercare il canale you tube 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, piacere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero complimenti, per la tua attività letteraria: per quello che vedo, credo proprio che passerò altre volte.
A presto,
Lucia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero molto interessante.
In bocca al lupo per tutto, ti seguirò.
Primula
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Gaetano, complimenti per il tuo curriculum!
Grazie per il follow e ricambio con molto piacere 🙂
Antonia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Gaetano, grazie di essere passato dalla mia pagina, sono felice di aver scoperto il tuo blog ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow davvero complimenti. Ti seguirò con piacere! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Gaetano, mi complimento con te per le numerose nonchè interessanti attività. Grazie per avermi permesso di scoprire il tuo sito e qualcosa di te. Giuseppina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sto facendo un giro da te…
complimenti! un sacco di belle cose!
"Mi piace"Piace a 1 persona
complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks so much for the follow on my blog. It led me to your fascinating blog. Nice to be here.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, complimenti per il tuo blog, per l’attività svolta e per le opere che vado ad apprezzare. Grazie della visita al mio blog, ne sono onorato davvero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Gaetano, ti ringrazio di cuore per aver seguito il mio blog. Sto piacevolmente scoprendo il tuo e la tua interessantissima attività letteraria, che non conoscevo. Grazie ancora. Quando vuoi passare a leggere qualche “spiraglio” sei il benvenuto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I enjoyed reading about your interests and literary accomplishments. Thank you for following my blog. I am checking yours out now and it looks amazing. Lots of interesting articles…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Gaetano e complimenti per il tuo blog! 😀
Volevo sapere se “The London Italian Writers’ Meetup” è un progetto ancora attivo e se fosse possibile richiedere l’adesione al gruppo. 🙂
Ti ho inviato una richiesta di amicizia su Facebook, non so se hai avuto modo di notarla. 🙂
Attendo una tua risposta, quando possibile. Mi farebbe davvero piacere entrare a far parte di un gruppo come questo. 🙂
Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima la tua descrizione dei trent’anni…anche se io li ho già passati da mooolto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per essere transitato per il mio blog e complimenti per la tua feconda attività artistica.
Un saluto cordiale, a presto !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quale onore averti tra i miei follower!
"Mi piace"Piace a 1 persona